Carrello
Come scegliere il piumino da letto in base alla qualità del piumaggio contenuto

Come scegliere il Piumini D’ Oca per il letto

La qualità di un Piumini D’ Oca la si evince dalla tipologia di piumaggio con cui è stato realizzato!

Da questa affermazione viene spontaneo chiedersi: “Quali sono le migliori piume per l’ imbottitura del piumino d’ oca naturale?”.
In questo articolo ci occuperemo esclusivamente dei piumini da letto ( matrimoniali, singoli e da una piazza e mezza), realizzati in VERA PIUMA D’ OCA, senza considerare i piumini sintetici.

Le quattro tipologie diverse, di piumaggio, per l’ imbottitura dei piumini d’ oca.

Esistono quattro grossi macro gruppi di piumaggi con cui si realizzano i piumini d’ oca da letto. In base alle varie tipologie con cui verrà realizzato il piumino si evincerà la qualità dello stesso. 

Il piumino d’ oca può essere realizzato con:

  1. Piumino: (qualità più elevata) il piumino rappresenta la qualità più alta e pregiata per l’ imbottitura di un piumino d’ oca. Il piumino proviene da uccelli acquatici come oche o anatre, e lo si trova nel morbido sottopelo del petto ed è la parte più pregiata del piumaggio, la sua composizione a fiocchi senza stelo lo rende estremamente leggero che dona un ineguagliabile morbidezza al prodotto realizzato.
    Ogni fiocco infatti può pesare dai 2 ai 3 milligrammi. La grandezza del fiocco è un ulteriore caratteristica che ne aumenta il pregio del piumino; più è grande il “fiocco” del piumino e più è elevata la qualità dell’ articolo realizzato. Questa caratteristica viene misurata attraverso il “Filling Power” che è l’ unità di misura con la quale viene misurato e identifica la grandezza del piumino (caratteristica che vedremo in seguito).
  2. Piumetta: (secondo grado di qualità) 
  3. Piuma: (terzo grado di qualità) 
  4. Penna: la qualità più bassa per l’ imbottitura di un “piumino” per la quale verrà inserita nell’ etichetta una diciture del tipo “Vera Piuma in Penna”, fare sempre molta attenzione alle dicitura utilizzate nelle etichette che posso essere forvianti.

Dopo aver visto le varie tipologie di piumaggi, altra caratteristica importantissima che ne identifica la maggior qualità è il: FILLING POWER, qualità che da maggior prestigio al piumaggio “PIUMINO” infatti si identifica la qualità maggiore in base alla grandezza del fiocco che lo costituisce. Ora entriamo nel dettaglio.

Il volume, e il peso del fiocco del piumaggio è misurata secondo l’ unità di grandezza chiamata FILLING POWER (= Potere di Riempimento).

Il Fill Power misura la capacità di riempimento della piuma e il suo peso.

Questa unità di misura “identifica e calcola” la capacità del piumaggio di riempire un piumino d’ oca tenendo in considerazione il rapporta fra volume e il peso. Viene misurato in Cuin ( Pollice Cubo ) per oncia, identifica il rapporto tra il volume in pollice e il peso in once
Un alto volume e un basso peso indicano che il piumone è riempito con piumino di alta qualità. Questo consente di ottenere un maggiore volume senza aumentare significativamente il peso complessivo del piumone. 
Il Filling Power può variare da un valore di 400, che identifica il valore più basso cioè il piumaggio con 400 di Fill Power occupa tanto volume e pesa di più rispetto al valore di 850 che ne identifica un piumaggio che occupa molto meno spazio e un basso peso. 

Il fiocco di piumaggio con alto Fill Power (esempio con valore 850 ) è un “Piumino” molto grande ma con un basso peso. Pensate che, come riportato da una nota marca di piumini: “70 grammi di piuma 800 FILL POWER garantiscono la stessa capacità termica di 100 grammi di piuma 600 FILL POWER consentendo più del doppio del risparmio in termini di utilizzo di piuma, ma soprattutto una leggerezza senza eguali.” Questo fa si che un piumino da letto pur avendo le stesse dimensioni uno possa essere più leggero e ugualmente caldo. Più i singoli fiocchi sono voluminosi, meno ne occorrono per ottenere il volume desiderato.

Per sola curiosità, l’ unità di misura utilizzata per la nomenclatura del Fill Power è il CUIN (Cubic Inch) su oncia,
infatti il Sinonimo di fill power è cu.in

Valori di grandezza del Fill Power del piumino da letto 

Da sinistra vediamo il valore di Fill Power Basso dove il piumino occupano poco volume.
Andando verso destra troviamo valori sempre più alti fino ad arrivare al Fill Power 1000, questo dato indica un piumino che occupa un notevole spazio, quindi facciamo un semplice esempio, (forse non troppo veritiero ma dà un po’ l’ idea di cosa voglia indicare questo valore), servono due piumini con Fill Power 400 per riempire lo stesso spazio/volume occupato da un solo piumino di Fill Power 1000. Quindi se avessimo due piumini vuoti uguali e li volessimo riempire uno con il piumino con Fill Power 400 avremmo bisogno del doppio di piumini per riempire lo stesso spazio che occuperebbero i piumini con Fill Power 1000. 
Il piumino riempito con piumino con valore Fill Power 1000 peserebbe quasi la metà del piumino con 400 di Fill Power, ma pur pesando la metà avrebbe una migliore tenuta termica rispetto a quello da 400 che peserebbe il doppio.
In definitiva un alto valore di Fill Power identifica un piumino molto grande nelle dimensioni che occupa molto più spazio/volume rispetto a quelli più bassi, pesa meno ed è più morbido, ma soprattutto ha un alto potere termico.  

La cosa più importante in fase d’ acquisto di un piumino d’ oca è leggere attentamente le etichette per sapere: la composizione, il valore di Fill Power, i punti di calore, e la qualità con cui è realizzato il tessuto esterno che contiene il piumino.

Il Tessuto del rivestimento

Altro aspetto fondamentale per identificare la qualità di un piumino è verificare il tessuto con cui è realizzato il “contenitore” il tessuto che tiene il piumino.
Per avere un piumino di qualità non bisogna tralasciare assolutamente questo aspetto, il tessuto deve essere assolutamente di qualità superiore e realizzato a trama fittissima, questo perché deve poter essere in grado di non far fuoriuscire il piumaggio. 

Punti Calore

Il punto calore è il metodo più pratico ed efficace per esprimere la capacità di un piumino di mantenere il calore. Questo coefficiente termico si basa sulla misurazione delle proprietà di isolamento di un materiale. I piumini si dividono in 4 tipologie:

  • Uno/Due Punti calore: PIUMINI FRESCHI – ideali per le stagioni primaverili ed estive, aiutano a mantenere il corpo fresco, ben isolato e asciutto. 
  • Tre Punti Calore: PIUMINI MEDI – ideali per le mezze stagioni per ambienti mediamente riscaldati. È la giusta via di mezzo tra un piumino leggero ed uno invernale. 
  • Quattro Punti Calore: PIUMINI CALDI – ideali per la stagione autunno/inverno per ambienti poco riscaldati.
  • Cinque Punti Calore: SUPER CALDO – È il classico piumino super caldo invernale. Ottimo per calore e isolamento soprattutto per inverni rigidi e per ambienti non riscaldati. 

Spedizioni Gratuite

Sopra i 99€

Spedizioni Express

Veloci e sicure

Pagamenti Sicuri

MasterCard / Visa / Bonifico